Se sei uno sportivo che ha sofferto, almeno una volta nella vita di mal di schiena, o ancor peggio ti ritrovi già con una diagnosi di ernia del disco, allora ti trovi nel posto giusto.

Immagino che finora tutti quelli che hai incontrato, che siano medici, fisioterapisti oppure tuoi amici, ti hanno detto che non potrai più andare in palestra a sollevare pesi per via dell’ernia.

Ecco in questo articolo voglio finalmente sfatare questo FALSO MITO.

Come già ti ho detto appunto, solitamente l’ultima cosa che viene consigliata a chi soffre di ernia del disco è quella di tornare in palestra per dedicarsi ai pesi.

Il termine “sollevamento pesi” viene comunemente visto con un po’ di timore anche dalla classe medica.

Il motivo che sta alla base di questo ragionamento potrebbe avere anche una sua logica: se la colonna vertebrale è già sovraccaricata, perché una persona con un’ernia del discodovrebbe andare a rischiare di caricarla ulteriormente sollevando pesi?

Di conseguenza l’attività in palestra con i pesi viene sconsigliata nel 90% dei casi.

Il problema però alla base di questo ragionamento è che, solitamente, chi sconsiglia questo tipo di attività non è mai entrato in una palestra e non sa minimamente cosa si intenda per allenamento con i pesi.

In realtà, ad oggi, ci sono moltissimi studi che confermano quanto sia importante un allenamento progressivo con dei carichi per il benessere della colonna vertebrale.

Infatti è dimostrato che i dischi intervertebrali si adattano positivamente quando vengono caricati nel modo corretto e con un giusto criterio, ovvero rispettando il proprio range di tolleranza al carico.

Insomma già quanto ti ho detto finora basterebbe a sfatare il mito, ma non mi basta.

Voglio spiegarti tutte le mie motivazioni per farti capire che quello che ti sto dicendo ha delle base solide e non è campato per aria!

L’attività in palestra, a mio avviso, è quel tipo di allenamento nel quale puoi controllare il maggior numero di variabili, infatti si può:

  • Scegliere quali gruppi muscolari andare a lavorare;
  • Decidere i carichi di lavoro;
  • Modificare gli angoli di lavoro per rimanere in un range di sicurezza;
  • Variare gli esercizi all’infinito.

Insomma, la possibilità di personalizzare un lavoro in palestra è molto più ampio che in altre pratiche sportive amatoriali, come il nuoto o la corsa.

Un allenamento in palestra ben fatto, ben organizzato e strutturato può portare la tua colonna vertebrale a sopportare, giorno dopo giorno, maggiori quantità di carico senza risentirne.

Di conseguenza una colonna più robusta, con una muscolatura più solida risente molto meno delle sollecitazioni della vita quotidiana.

Tutto questo per dirti che, anche se hai un’ernia del disco, non devi pensare di dover abbandonare per sempre l’allenamento in palestra.

Ma ti devi affidare ad un professionista esperto in riabilitazione della colonna vertebrale, che ti sappia indicare il percorso giusto da seguire al fine di non avere più dolori acuti alla schiena e tornare a fare ciò che più ti piace.

Se ancora non lo hai fatto ti consiglio di scaricare subito la mia guida per dire addio al mal di schiena.

La trovi qui => link https://francescosalvatorifisio.com/blog/

 

Se vuoi eliminare definitivamente il colpo della strega o il tuo mal di schiena ti consiglio di cliccare qui sotto e chiamare la mia segreteria per fissare il tuo screening preliminare gratuito al numero 06/62284066.

Dott. Francesco Salvatori