Se sei una persona che, almeno una volta nella vita, ha sofferto di mal di schiena ed è stata da un fisioterapista, sicuramente il tuo concetto di fisioterapia sarà direttamente collegato al concetto dolore.

Ecco allora sei nel posto giusto.

Se hai letto il mio precedente articolo, “ernia del disco e palestra: un falso mito da sfatare”, se non lo hai fatto ti consiglio di leggerlo, ti sarai accorto che ho distrutto una falsa credenza radicata in molte persone.

Oggi in questo articolo voglio sfatare un altro falso mito: “la fisioterapia è tutta dolorosa”.

Nel corso dei miei anni di lavoro ho avuto modo di fare esperienza sia come tirocinante, quando studiavo, sia come professionista, una volta laureato, in vari centri fisioterapici e in molte cliniche private a Roma.

Mi sono interfacciato con moltissimi colleghi e ho trattato tantissime persone.

Il comune denominatore che ho riscontrato nella maggior parte dei centri fisioterapici era per lo più questo: il trattamento fisioterapico è doloroso!

All’inizio, non avendo molta esperienza, mi sembrava strano; tra me e me pensavo: “ma come è possibile che una persona che ha già un problema, un dolore, per risolverlo debba sentire ancora dolore?”

E poi, ancora, mi chiedevo: “ma come è possibile che una persona che sta male accetti che le venga fatto ancor più male? E paghi pure per questo?”

Mi sembrava pura follia!

Però sembrava così naturale che le persone venissero a fare la terapia e fossero trattate così, che alla lunga ho iniziato a pensare che lo strano ero io.

*******************************
Scarica la mia guida gratuita per scoprire come dire addio al tuo mal di schiena

=> https://francescosalvatorifisio.com/risorsegratuite/

*******************************

Di conseguenza ho iniziato ha seguire gli insegnamenti dei miei mentori ed ho iniziato a lavorare anche io così.

 Devo essere sincero con te, per molti anni sono andato avanti così, perché con chiunque mi interfacciassi nel campo fisioterapico che aveva più esperienza di me, ragionava in quel modo.

Il concetto era molto semplice: “sfondalo, aggrediscilo, massaggialo forte, vedrai che qualcosa risolvi, e tornerà pure di nuovo da te!”

Col passare degli anni, ho capito, che questo tipo di concezione era legata ad un modo di fare fisioterapia, di riabilitare, degli anni 80/90.

La figura del fisioterapista era vista un po’ come una sorta di massaggiatore che faceva trattamenti genericie molte volte nemmeno era laureato ma solo diplomato nella migliore delle ipotesi.

Per fortuna, col passare degli anni, la nostra figura professionale si è evoluta, sono nate molte specializzazione e corsi di formazione altamente specializzati che hanno fatto sì che il ruolo del fisioterapista sia cambiato.

Al giorno d’oggi, il fisioterapista ha varie branche di lavoro che può intraprendere, perciò sostengo sempre che una persona con una problematica debba scegliere di essere seguita e trattata da un fisioterapista specializzato in quella materia.

Tornando al falso mito di fisioterapia e dolore, molte persone ancora oggi sono radicate a quel concetto che se non provano dolore durante il trattamento pensano che esso sia inefficace.

Questo perché, ancora oggi, molti miei colleghi lavorano in questo modo.

Io penso che tutto ciò non vada più bene, anche perché ci sono numerosi studi scientifici, che affermano che un trattamento più delicato e meno aggressivo venga recepito molto meglio dall’organismo della persona che lo riceve.

Questo riduce lo stress meccanico per il fisico della persona trattata e gli stimoli che il trattamento emana vengano assimilati in maniera migliore.

Proprio per questo, dopo anni di studio e di esperienze sul campo, ho ideato e creato un metodo completamente indolore e atraumatico per il paziente.

Il mio Metodo Colonna ProtettaTM  è rivolto a tutte quelle persone che soffrono da anni di problematiche legate alla colonna vertebrale.

Ti voglio svelare i 7 pilastri del Metodo Colonna ProtettaTM   :

  1. Corretta e approfondita valutazione funzionale e posturale del paziente;
  2. Risultati della terapia immediati e tangibili (sensibile alleviamento del dolore già dopo la prima seduta);
  3. Tecniche manuali e terapie strumentali di alta tecnologia;
  4. Completamente atraumatico e indolore per il paziente;
  5. Breve tempo di risposta del paziente alla terapia;
  6. La seduta può essere effettuata anche in fase acuta (non è invasiva e non è dolorosa per il paziente);
  7. Creazione di esercizi di esercizi specifici per il problema (da eseguire a casa per il mantenimento).

Ora che hai capito che c’è un’alternativa alla classica fisioterapia dolorosa, spero che ti sia un po’ più chiara la situazione attuale nel mondo fisioterapico/riabilitativo

*******************************
Scarica la mia guida gratuita per scoprire come dire addio al tuo mal di schiena

=> https://francescosalvatorifisio.com/risorsegratuite/

*******************************

Come dico sempre ai miei pazienti, e lo ribadisco anche qui, è sempre meglio scegliere un fisioterapista esperto nella patologia di cui uno soffre e non di andare da quello sotto casa.

Ne va della tua salute!

Detto ciò ti consiglio di scaricare la mia guida “come risolvere definitivamente il mal di schiena grazie la mio Metodo Colonna Protetta”.

La trovi a questo link:  https://francescosalvatorifisio.com/risorsegratuite/

Per qualsiasi esigenza ti invito a chiamare la mia segreteria al numero 06/62284066 e fissare un appuntamento per una visita con me.

Al prossimo articolo!

Dott. Francesco Salvatori

Creatore del Metodo Colonna Protetta TM