Sono sicuro che almeno una volta nella vita hai sofferto di dolore alla cervicale o di mal di testa e se non è capitato a te, ne ha sofferto uno dei tuoi cari.

Per  questo ti consiglio di continuare a leggere…

In questo articolo ti svelerò finalmente il significato del termine cervicalgia, molto spesso usato impropriamente.

Inoltre ti parlerò di uno degli effetti  più comuni di questa patologia: il mal di testa.

Questa condizione infatti ha un’incidenza del 7% sulla popolazione, e raggiunge il 45% nelle persone con un’età superiore ai 30 anni.

Se mi seguirai nella lettura ti spiegherò passo dopo passo come uscire una volta per tutte dal tuo dolore alla cervicale e tornare a vivere serenamente senza quel fastidioso mal di testa che ne è l’effetto!

Prima di entrare nell’aspetto più tecnico soffermiamoci un attimo a capire che cosa è la cervicalgia e il mal di testa che ne deriva, e perché è così invalidante.

Innanzitutto ti voglio dire che il termine “cervicalgia” è un termine generico che sta a significare dolore alla regione cervicale della colonna vertebrale.

Detto così infatti può significare tutto o nulla.

Esso infatti può avere molteplici cause tra cui:

  • Ipermobilità della colonna cervicale;
  • Traumi o incidenti stradali;
  • Artrosi cervicale;
  • Tensione eccessiva dei muscoli della regione cervicale;
  • Ernie o protusioni cervicali;
  • Compressioni dei nervi che fuoriescono dal plesso cervicale;
  • Posture scorrette;

Un primo consiglio che ti do per capire da quali di queste cause derivi il tuo dolore alla cervicale e il mal di testa che nella maggior parte dei casi ne deriva, è quello di prenotare una visita specialistica con un medico ortopedico o un fisiatra che ti diagnosticherà la tua patologia.

Sicuramente dopo queste visite ti verrà prescritto riposo, antinfiammatori e cicli di fisioterapia generica.

Questo è il tipico protocollo standard al quale si sottopongono tutti.

Magari in alcuni casi e per alcune persone può anche andare bene.

Vai avanti nella lettura di questo articolo e ti spiegherò quale secondo me è il metodo migliore per far scomparire definitivamente il tuo dolore.

Il secondo consiglio che ti voglio dare è quello di affidarti ad un professionista esperto nel campo della riabilitazione delle patologie della colonna vertebrale, come me, per avere la sicurezza che il tuo trattamento fisioterapico sia veramente risolutivo.

Molto spesso il mal di testa viene collegato ad altra origine mentre invece dalla mia esperienza la maggior parte delle volte deriva da una eccessiva tensione dei muscoli cervicali.

Il terzo consiglio che ti voglio svelare è proprio quello di farti valutare da un fisioterapista esperto in questo settore proprio perché se si riesce a trovare la giusta causa, il trattamento fisioterapico sarà realmente risolutivo!

La maggior parte dei miei colleghi non effettua una corretta valutazione fisioterapica e intraprende sempre gli stessi protocolli generici per tutti.

Il mio metodo si basa totalmente sul ragionamento opposto!

Alla base del mio approccio c’è una corretta valutazione funzionale e posturale per capire da dove derivi il tuo dolore cervicale e alcune volte anche il conseguente mal di testa.

Una volta trovata la vera causa, la tratterò con il mio approccio manuale e avvalendomi anche delle tecnologie più avanzate in campo fisioterapico.

Verrà rimossa una volta per tutte e finalmente il tuo dolore cervicale e il tuo mal di testa saranno solo un lontano ricordo!

Il quarto consiglio che ti do è quello di cliccare qui sotto e scaricare il mio special report.

a presto

Dott. Francesco Salvatori

Creatore del Metodo Colonna ProtettaTM